Menu principale:
Sala degli Arazzi
Il libro sulla storia del 3131 ha il suo solenne lancio il 2 febbraio 2009 nella Sala degli Arazzi della Sede Rai di Viale Mazzini. Quella che doveva essere la tradizionale presentazione di una pubblicazione della Eri si trasforma in una festa. Non è solo il numero degli invitati (più di trecento) che rese particolare l'evento, ma le emozioni generate da quell'incontro. Coloro che a vario titolo, avevano partecipato alle varie edizioni della trasmissione si rivedevano dopo dieci, venti, trent'anni. In quella sala e, per un giorno, si ritrovavano tutte insieme. Fra saluti, abbracci, scambi di numeri di telefono, non è stato facile dare inizio alla "cerimonia" che si è protratta oltre l'orario previsto.
Per una migliore analisi della presentazione (che fu ripresa dalle telecamere della sala), ho pensato di separare i commenti di coloro che hanno preso la parola e di presentarli secondo l'ordine cronologico del loro intervento. Ecco che cosa è stato per loro il 3131.
Barbara Scaramucci Direttrice di Rai Teche. In qualità di "padrona di casa", prende per prima la parola
Sergio Valzania. Direttore della Produzione Radio di via Asiago, anche lui coinvolto nel passato del 3131
Raffaele Vincenti. L'autore
Michele Mirabella. Regista di Sala F. La sua popolarità nel mondo radiotelevisivo ne fa il mattatore della giornata
Luciano Rispoli. Ebbe un ruolo fondamentale nella ideazione della trasmissione
Gianni Boncompagni. Uno dei tre conduttori della prima edizione di Chiamate Roma 3131 insieme a Franco Moccagatta e Federica Taddei
Loredana Rotondo. Curatrice della prima edizione di Chiamate Roma 3131
Franco Monteleone. Studioso di Storia della Radio e della Televisione con alle spalle una carriera dirigenziale nell'azienda Rai
Barbara Palombelli. Giornalista. Nella famiglia del 3131 è stata redattrice di Sala F nell'edizione 1977-
Giovanni Petruccioli. Presidente Rai
Anna Benassi. Conduttrice di Chiamate Roma 3131 con Franco Moccagatta
Caterina D'Amico. Redattrice di Chiamate Roma 3131 nell'edizione 1970-
Anna Vinci. Conduttrice di Sala F dal 1977 al 1979
Anna Leonardi. Conduttrice e regista di Radiodue 3131
Paolo Taggi. Studioso del mondo della comunicazione e autore televisivo, conduttore di Radiodue 3131 Notte
Giorgio Simonelli. Docente di Comunicazioni Sociali
Raffaella Soleri. Redattrice, regista e conduttrice di Radiodue 3131
Simona Fasulo. Regista 3131 e conduttrice delle due edizioni di Pronto Estate
Marco Guzzi. Storico conduttore delle edizioni serali del 3131
Università Cattolica
Il 5 maggio 2009 Giorgio Simonelli, titolare della Cattedra di Storia della Radio e della Televisione e di Giornalismo Radiofonico e Televisivo dell'Univeristà Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la Direzione Strategie Tecnologiche Rai e la Direzione Teche Rai organizzano il Radio Day con i seguenti temi che si svolgono nel corso della giornata:
-
-
Fiera del Libro 2009
A Torino dal 14 al 18 maggio 2009, si svolge la Fiera del Libro. E' un'anno importante per la Eri che celebra il suo sessantesimo anniversario.
La prima volta del telefono, viene presentato il 15 maggio nello spazio Rai. Coordinati da Francesco Devescovi, responsabile di Rai Eri, intervengono, oltre all'autore, Barbara Scaramucci Direttrice delle Teche Rai e Peppino Ortoleva, studioso di Storia e Teoria dei mezzi di comunicazione.